Prevenzione “entrare e uscire dall’auto”

Hai mai pensato che entrare e uscire dall’auto in modo sicuro è molto importante per prevenire situazioni di pericolo? Proviamo a dare alcuni consigli utili sulla prevenzione:
Scegli un’area sicura: Cerca di parcheggiare in zone ben illuminate e frequentate.
Controlla l’ambiente: Prima di scendere dall’auto, assicurati che non ci siano persone o situazioni non chiare nelle vicinanze della tua auto ( ricorda i punti ciechi).
Usa le porte con cautela: Apri le porte e controlla che non ci siano minacce prima di uscire.
Sii consapevole delle tue cose: Non mostrare oggetti di valore in modo evidente.
Usa le chiavi come strumento di difesa: Se ti trovi in una situazione di pericolo, puoi usare le chiavi come arma improvvisata, puntandole verso l’aggressore.
Fai attenzione alle persone intorno: Se noti qualcuno che ti dà fastidio o ti fa sentire a disagio, cerca di allontanarti rapidamente e, se possibile, chiedi aiuto. Ricorda, la tua sicurezza viene prima di tutto. Se ti trovi in una situazione di emergenza, non esitare a chiamare le forze dell’ordine.

Partiamo dalle mani, come usarle per scendere e salire dall’auto?
La mano che usi per aprire la portiera dipende dalla posizione dell’auto e dalla tua comodità, ma ci sono alcune strategie che possono aiutarti a essere più sicuro. Un trucco utile è aprire la portiera con la mano più lontana dal traffico o dalla strada, così puoi controllare meglio l’ambiente e reagire rapidamente in caso di pericolo. In ogni caso, ricorda di controllare sempre l’ambiente prima di aprire la portiera, e se ti senti insicuro, puoi aprire leggermente la porta e guardare intorno prima di uscire completamente.
Un esempio, se sei seduto sul lato passeggero, prova a usare la mano sinistra per aprire la portiera ti permette di mantenere il corpo più sicuro avendo la protezione con il braccio destro e soprattutto abbiamo una visuale migliore nello scendere dall’auto. In ogni caso, ricorda di controllare sempre l’ambiente prima di aprire la portiera, e se ti senti insicuro, puoi aprire leggermente la porta e guardare intorno prima di uscire completamente. Tenere lo sguardo rivolto verso dietro e usare la mano destra per proteggerti. Se hai già la mano destra pronta, puoi usarla per coprirti il volto, oppure per cercare di bloccare eventuali tentativi di aggressione. L’importante è mantenere la calma, valutare bene la situazione e agire nel modo più sicuro possibile.

E le gambe, come usarle per scendere e salire dall’auto?
Quando entri o esci dall’auto, è importante farlo in modo sicuro e comodo. In generale, puoi entrare e uscire con entrambe le gambe, ma ci sono alcune cose da tenere a mente per farlo nel modo più sicuro possibile. Se ti trovi sul lato passeggero, di solito è più comodo e sicuro entrare con la gamba che ti permette di mantenere l’equilibrio e di controllare meglio l’ambiente circostante. Per uscire, puoi usare entrambe le gambe, ma è consigliabile uscire prima con la gamba più vicina al marciapiede o alla strada, così da ridurre il rischio di inciampare o di essere colpito da qualcosa. Se invece sei sul lato del conducente, puoi entrare e uscire con entrambe le gambe, ma è sempre meglio fare attenzione a non perdere l’equilibrio, specialmente se ci sono ostacoli o traffico. In ogni caso, quando entri o esci, cerca di farlo lentamente e con attenzione, mantenendo sempre il controllo del movimento.
Uscire con entrambe le gambe contemporaneamente è possibile e può essere comodo, soprattutto se vuoi farlo in modo rapido o se hai bisogno di mantenere l’equilibrio. Per farlo in modo sicuro, ti consiglio di seguire questi passaggi: prima di tutto, assicurati di essere stabile e di aver controllato l’ambiente intorno a te, magari guardando se ci sono ostacoli. Poi, piega leggermente le ginocchia per abbassarti un po’ e mantenere il centro di gravità basso, così da avere più equilibrio. Solleva entrambe le gambe contemporaneamente, spostandoti verso l’esterno dell’auto, e poi appoggiare entrambe le piante dei piedi sul suolo.
Usare le gambe può essere una strategia utile per difendersi, soprattutto se ti trovi in una situazione di emergenza. Puoi usare le gambe per cercare di allontanare l’aggressore, spingendolo via o creando distanza tra voi. Se ti senti minacciato, puoi anche usare calci mirati, ad esempio verso le gambe o le ginocchia dell’aggressore, per destabilizzarlo e guadagnare tempo per allontanarti o chiedere aiuto. Ricorda però che la priorità è sempre la tua sicurezza: cerca di mantenere la calma, valutare bene la situazione e ..

.. iscriviti ad un corso di difesa personale, perché solo così proverai con mano la ripetizione di questi movimenti per abituarti ad una reazione istintiva allenando il proprio istinto.
Ricorda che è possibile allenare l’istinto, e farlo può essere molto utile in situazioni di emergenza o di pericolo. L’allenamento dell’istinto si basa su pratiche come la consapevolezza, la preparazione mentale e l’esperienza. Partecipare ai nostri corsi di autodifesa, porta ad esercitarsi in simulazioni di situazioni di rischio e imparare a riconoscere i segnali di pericolo può aiutarti a reagire più rapidamente e in modo più intuitivo. Inoltre, mantenere la calma, allenare la capacità di valutare rapidamente le situazioni e sviluppare la fiducia in te stesso sono elementi fondamentali per rafforzare il tuo istinto di sopravvivenza. Più ti prepari e ti eserciti, più il tuo istinto diventerà naturale e affidabile in momenti critici.
https://www.facebook.com/reel/1401172260540003 https://www.facebook.com/100040308639108/videos/pcb.1179603933393217/975374354101033
