“Prevenzione” nella difesa personale
Nella difesa personale è la parte più importante, la prevenzione ha un ruolo centrale e fondamentale: è la prima linea di difesa.

Il ruolo della prevenzione nella difesa personale:
Evita il confronto fisico
L’obiettivo della difesa personale non è “combattere”, ma evitare il pericolo. Prevenire significa non trovarsi nella situazione di dover reagire fisicamente.
Ti dà tempo e vantaggio
Essere consapevole dell’ambiente e dei segnali di pericolo ti permette di anticipare un potenziale aggressore e agire prima che sia troppo tardi.
Riduce il fattore sorpresa
Chi aggredisce spesso conta sull’effetto sorpresa. La prevenzione ti aiuta a restare mentalmente pronto, così da non farti cogliere impreparato.
Ti mette in controllo della situazione
Agire in modo calmo, sicuro e deciso può scoraggiare chi cerca una vittima facile. La prevenzione migliora la tua postura, il linguaggio del corpo e la tua reazione.
La prevenzione è la difesa personale più intelligente.
Se sai riconoscere il pericolo in anticipo, puoi evitarlo senza rischi per te o per gli altri.
Aiutiamoci con un esempio:
vediamo come applicare la prevenzione nella difesa personale mentre sali le scale, un momento in cui sei più esposto e hai mobilità limitata.
▶️ Dove salire: a destra o a sinistra?
Sali sul lato del corrimano, preferibilmente a destra, ma la priorità è la sicurezza:
👉 Se il corrimano è a sinistra, sali a sinistra.
👉 Se devi evitare qualcuno o mantenere visuale libera su chi ti segue, scegli il lato che ti dà più controllo e vie di fuga.
✋ Come tenere le mani ?
Mano dominante pronta. Tieni libera la tua mano dominante (quella che useresti per difenderti o usare un oggetto di difesa).
Mai con entrambe le mani occupate (evita di portare oggetti con tutte e due le mani, soprattutto borse pesanti o sacchetti che limitano i movimenti, al bisogno essere pronto a liberartene).
Se hai uno strumento di difesa, tienilo pronto ma discreto.
✅ In sintesi: Sali dove c’è il corrimano, ma sempre tenendo d’occhio l’ambiente.
Possibilmente mano forte libera, mano debole sul corrimano.
Postura dritta, sguardo attento e piedi ben stabili sui gradini.
Prevenzione dell’aggressione mentre sali le scale :
Controlla l’ambiente prima di entrare: osserva l’ingresso, i pianerottoli e gli angoli ciechi. Se noti qualcuno fermo senza motivo o che ti osserva, non salire o attendi in sicurezza.
Mantieni la distanza da chi ti segue, se senti passi dietro di te, accenna a rallentare o spostati lateralmente per lasciare passare. Se la persona accelera o ti pressa, potrebbe essere un segnale di pericolo.
Tieni le mani libere e le chiavi pronte, evita borse pesanti, zaini aperti o oggetti che limitano i movimenti.
Sali vicino al corrimano. Ti darà stabilità e un punto d’appoggio rapido se devi reagire. Inoltre, riduce l’esposizione a un’aggressione da dietro.
Fidati del tuo istinto e cambia strategia se serve, se percepisci qualcosa di “strano”, torna indietro.
🎯 Ricorda:
La prevenzione non è paranoia: è consapevolezza.
Meglio sembrare prudenti che trovarsi in difficoltà su una rampa di scale senza vie di fuga.

Esempio pratico da analizzare. Se hai:
- Muro a sinistra
- Corrimano a destra
sei in una posizione un po’ esposta, ma puoi comunque salire le scale in sicurezza seguendo queste strategie di prevenzione contro un’aggressione:
✅ 1. Sali vicino al corrimano (a destra)
- Stando a destra, hai una via di fuga migliore (verso il basso o lateralmente).
- Il corrimano ti aiuta a mantenere l’equilibrio e a reagire più velocemente in caso di spinta o contatto improvviso.
✅ 2. Tieni la mano sinistra libera
- Usa la mano destra (se libera) per appoggiarti al corrimano, NON aggrapparti: dev’essere un appoggio, non un vincolo.
- Tieni la mano sinistra libera per difenderti se necessario.
✅ 3. Controlla dietro di te
- Se sali più piani, ogni tanto fermati e guarda dietro con discrezione.
- In caso di presenze sospette, non proseguire: scendi o crea uno spazio sicuro (contro il muro).
✅ 4. Postura e movimento
- Schiena dritta, passo sicuro e stabile.
- Non salire velocemente: il controllo è più importante della fretta.
- Evita di isolarti con le cuffie o lo sguardo sul telefono.
✅ 5. Simula compagnia o contatto
- Se sei solo/a e percepisci una situazione rischiosa, fingi una telefonata ad alta voce (“Sì, sto salendo ora, ci vediamo tra poco!”). Questo scoraggia chi pensa che tu sia isolato/a.
🎯 In sintesi:
Posizione strategica + mani libere + attenzione all’ambiente = prevenzione efficace.
Vuoi chiederci qualcosa? Non esitare a confrontarsi con Noi.
Hai mai sentito il bisogno di attivare un accorgimento per prevenire?
Raccontaci come è andata. Possiamo essere utili anche ad altri.
Contatto diretto : difesasicura@gmail.com o commenta direttamente sul sito.